

L’impatto dei diversi materiali plastici e il riciclo efficiente delle fibre sintetiche: soluzioni nel riciclo delle fibre sintetiche


L’Impatto dei diversi materiali plastici e il riciclo efficiente delle fibre sintetiche
Il mondo della plastica è estremamente diversificato, con materiali che vanno da PET/PETE dei contenitori per alimenti a PE, PVC, PE, PP, e le relative sottocategorie, utilizzati in ogni contesto produttivo, dall’edilizia alla strumentazione medica agli imballaggi all’isolamento termico. Tra questi le fibre sinteticheprovenienti dal rifiuto tessile, il cui riciclo e riutilizzo rappresenta una delle sfide più complesse nell’economia circolare.
Innumerevoli materiali tessili sono prodotti a partire da fibre di diversa natura ed il loro trattamento richiede specifiche competenze tecniche e attrezzature adeguate ad affrontare le difficoltà che questi materiali presentano.
A partire dalla triturazione primaria che non di rado è ostacolata dalla oggettiva difficoltà a mantenere la macchina efficiente con materiali che tendono ad agglomerarsi sul rotore.
Problemi e Soluzioni nel Riciclo delle fibre sintetiche
La riduzione di pezzatura dei materiali tessili, in particolare quelli in fibre sintetiche pone, in primis, problemi di tipo meccanico: il tessuto tende ad avvolgersi su qualunque componente in movimento dei macchinari creando non pochi disguidi.
Non è raro il caso dei materiali fibrosi che si avvolgono sul rotore di triturazione arrivando ad interrompere le operazioni. Inoltre in alcuni casi gli stessi materiali surriscaldandosi tendono ad impaccare diventando un’ulteriore causa di disguidi. Chi si è trovato in questi frangenti sa quanto sforzo sia necessario a ripristinare le condizioni di lavoro.
Come diversi Clienti riconoscono, i trituratori TANA offrono vantaggi significativi nella lavorazione dei tessili mantenendo l’area di triturazione sgombra da materiali residui e favorendo la continuità operativa. Da non trascurare la veloce rimozione degli elementi non triturabili attraverso la parete di ispezione apribile e raggiungibile da terra, che agevola la manutenzione e riduce i tempi di fermo macchina.
Questo approccio integrato alla realizzazione dei trituratori TANA non solo migliora l’efficienza del processo di riciclo ma garantisce una gestione più sostenibile delle fibre sintetiche e dei tessili in genere, contribuendo significativamente ad implementare gli obiettivi dell’economia circolare.

